Corsi Pratici Guidati (CPG)

I CPG sono Corsi Pratici Guidati che erano presenti nella programmazione al 1° e 2° anno del Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche.

A partire dall’a.a. 23/24 il corso di laurea ha recepito il nuovo ordinamento della normativa n.654 del luglio 2022, con successivo decreto attuativo, relativa all’istituzione della laurea abilitante, attivando i primi anni in accordo con i requisiti richiesti dalla suddetta normativa. 

Pertanto, i Corsi Pratici Guidati sono stati progressivamente tolti dalla programmazione: le relative idoneità che non sono state acquisite da parte degli studenti, dovranno essere recuperate frequentando gli equipollenti percorsi di Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) – vedi box RECUPERI.

Per conoscere la strutturazione dei TPV, ed il regolamento ad essi inerenti, si prenda visione della pagina dedicata.

 

Si ricorda agli studenti del corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche, che sono tenuti a sapere quali CPG hanno frequentato oppure no, e che devono contattare la segreteria didattica solo per i casi dubbi. 

Il recupero avviene presentandosi agli incontri dei TPV (vedi pagina dedicata per presa visione della strutturazione dell'attività e della percentuale di presenza necessaria all'idoneità finale) nel gruppo di appartenenza in base al cognome (e avvisando la docente che si frequenta per il recupero di un CPG): non devono essere fatte modifiche nel piano di studi.

EPG/CPG NON FREQUENTATO RECUPERO CON
Aspetti emotivi e relazionali dello sviluppo 8 - 10 ore Osservazione e valutazione nello sviluppo – 12 ore
Attaccamento: valutazione e studio dei fattori di rischio 8 - 10 ore Osservazione e valutazione nello sviluppo – 12 ore
Etica e deontologia - 10 ore TPV 3° ANNO: Deontologia e etica professionale
Fondamenti della consultazione psicologica (casi clinici) Osservazione e valutazione nello sviluppo – 12 ore
Neuropsicologia applicata TPV 2° ANNO Strumenti di valutazione cognitiva e neuropsicologica
Osservazione e valutazione nello sviluppo – 12 e 16 ore TPV 1° ANNO Strumenti di valutazione in ambito sviluppo e educazione
Psicologia cognitiva applicata TPV 1° ANNO Strumenti di valutazione in ambito sviluppo e educazione
Psicologia del benessere organizzativo 8 – 10 – 12 e 16 ore 
TPV 3° ANNO Strumenti di valutazione in area lavoro e organizzazione
Psicologia del comportamento animale 8 – 10 – 16 – 18 ore TPV 1° ANNO Strumenti di valutazione in ambito sviluppo e educazione
Raccolta anamnestica con l'adulto, l'adolescente e il bambino 8 - 10 ore Osservazione e valutazione nello sviluppo – 12 ore
Strumenti della valutazione neuropsicologica 8 – 10 – 12 e 16 ore TPV 2° ANNO Strumenti di valutazione cognitiva e neuropsicologica
Strumenti di valutazione in ambito clinico 18 ore TPV 2° ANNO Strumenti di valutazione in ambito clinico
Valutazione della famiglia Osservazione e valutazione nello sviluppo – 12 ore

Gli studenti immatricolati sino all'a.a. 22/23 compreso che non hanno acquisito i CFU relativi ai CPG previsti al 1° e al 2° anno del CdL, e che sono/saranno all'estero nel periodo di svolgimento del/i TPV di recupero, devono tassativamente contattare i Referenti di Area Erasmus.

 

RACCOMANDAZIONI IN MERITO AI CPG PER GLI STUDENTI ISCRITTI ALL’ULTIMO ANNO DELLA TRIENNALE (CHE INTENDONO ISCRIVERSI ALLA LAUREA MAGISTRALE)

Al 1° anno del CdL è previsto 1 CPG obbligatorio. Pertanto, gli studenti che svolgeranno la mobilità nel 1° anno accademico potranno:


1) Svolgere la mobilità in un periodo in cui non verrà erogato il CPG scelto;


2) Recuperare il CPG nell’a.a. successivo (dunque rientrati dalla mobilità).